marketing

1

PIANIFICAZIONE
STRATEGICA
D’AZIENDA E/O
DI DIVISIONE

2

POSIZIONAMENTO
STRATEGICO

3

PREDISPOSIZIONE
E GESTIONE
DI BUSINESS PLAN

4

ANALISI COMPARATIVE
E RICERCHE
SPECIFICHE MIRATE

5

STUDIO E STRATEGIE
DI INTRODUZIONE
ALLA G.D.O.

1

Pianificazione strategica d’azienda e/o di divisione

Vi affianchiamo nella delicata fase della pianificazione strategica della vostra azienda, aiutandovi ad individuare gli obiettivi a breve, medio-lungo termine ed a pianificare le attività necessarie per raggiungerli.
La pianificazione aziendale può essere definita come il sistema operativo attraverso il quale l’azienda definisce i suoi obiettivi SMART, acronimo di specific (specifico, non generico), measurable (misurabile), achievable (raggiungibile), realistic (realistico) e time-bound (da raggiungere in un tempo definito), previa analisi della realizzabilità in termini di risorse necessarie (umane, finanziarie e materiali), di tempistica e dei conseguenti vantaggi; la pianificazione aziendale definisce anche le azioni atte a conseguire gli obiettivi individuati. La pianificazione viene formalizzata con la redazione di piani relativi alle singole aree (ad esempio, funzionali) nelle quali si articola l’azienda, che sono poi integrati in un unico piano aziendale, sottoposto all’approvazione dell’organo competente. Il processo di pianificazione (planning) non si esaurisce con l’approvazione dei piani: l’andamento della loro attuazione va, infatti, verificata nel tempo, giungendo anche alla revisione o all’aggiornamento degli stessi in caso di eventi rilevanti. Per i piani a breve termine può essere formalizzata anche un’attività di verifica ed aggiornamento periodica, ad esempio trimestrale

2

Posizionamento strategico

Individuiamo il posizionamento di mercato più idoneo per l’azienda, intercettando il target e studiando le strategie più idonee a rafforzarne l’immagine e la reputazione.
Il posizionamento è il modo in cui un’azienda trova collocazione nel mercato di riferimento, in cui viene individuata e riconosciuta e guida tutto il processo di marketing, inclusa la strategia: ogni iniziativa dell’azienda deve quindi essere coerente al posizionamento stesso.
La reputazione viene costruita attraverso i “media” ed è un fattore determinante nell’efficacia di vendita. Nel Web uno dei fattori di maggiore importanza è la possibilità di acquisire visibilità grazie ai motori di ricerca. In questo caso il posizionamento, applicato al Web, prevede l’ideazione di una strategia atta ad aumentare la popolarità di un sito che viene ottimizzato per occupare una posizione il più possibile favorevole e rilevante fra i risultati che il motore di ricerca restituisce. In questo caso il posizionamento può essere diviso in due categorie:

  • posizionamento naturale, dato dall’ottimizzazione del sito internet, facendo particolare attenzione all’alberatura del sito, alla pulizia del codice, ai testi, ai meta tag, ai link e alle altre indicazioni che la pagina fornisce ai vari motori di ricerca, ma soprattutto è dato dalla mole di “rumore” che il valore, la parola chiave o il sito sviluppano in coloro che scrivono nel Web;
  • link sponsorizzati, inserzioni a pagamento per le quali l’inserzionista acquista delle parole a cui abbina un messaggio e una pagina di destinazione a cui l’utente viene indirizzato.

3

Predisposizione e gestione di business plan

Elaboriamo e curiamo l’aggiornamento costante del business plan garantendone la corrispondenza allo stato di avanzamento dell’iniziativa sottostante. Il business plan è un documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (business idea). Viene utilizzato sia per la pianificazione e gestione aziendale che per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o investitori. Un business plan deve contenere la descrizione sommaria del progetto d’investimento e l’illustrazione del tipo di impresa che si intende creare, la presentazione dell’imprenditore e del management, un’analisi di mercato con un focus sulle caratteristiche della concorrenza e su fattori critici, gli obiettivi di vendita ed organizzazione commerciale, un piano di marketing, una matrice strategica di posizionamento, un’analisi su redemption della campagna pubblicitaria, la descrizione della fattibilità tecnica del progetto relativamente al processo produttivo, alla necessità di investimenti in impianti, alla disponibilità di manodopera e di servizi quali trasporti, energie, telecomunicazioni, ecc…, un piano di fattibilità economico – finanziaria, l’indicazione del fabbisogno finanziario complessivo e delle relative coperture, informazioni sulla redditività attesa dell’investimento e sui fattori d i rischio che possono influenzarla negativamente, l’indicazione degli investitori coinvolti e la proposta di partecipazione richiesta ai finanziatori, una sintetica valutazione dell’impatto ambientale del progetto, un piano temporale di sviluppo delle attività.

4

Analisi comparative e ricerche specifiche mirate

Affianchiamo i nostri clienti nel percorso di analisi comparativa con beni/servizi della medesima categoria, preliminarmente alla decisione di produrre un bene o un servizio e di commercializzarlo. Una volta analizzato il mercato obiettivo (target)
è necessario capire con chi ci si sta confrontando, valutando le opportunità di scelta che vengono offerte al potenziale cliente.
È necessario individuare i prodotti, le politiche di prezzo e le strategie dei concorrenti, senza sottovalutare i concorrenti potenziali, quelli che ancora non sono presenti nel mercato ma possono entrarvi presto, classificandoli in base a:

  • Volume di vendite;
  • Target;
  •  Orientamento al mercato o al prodotto;
  • Tipologia: Produttori / rivenditori o entrambi;
  • Diversificazione (uno o più settori);
  • Tecnologie utilizzate;
  • Marchi e brevetti.

Per conoscere i concorrenti dobbiamo:

  • Identificarli;
  • Classificarli;
  • Studiare le loro potenzialità;
  • Identificare i loro clienti;
  • Conoscere i loro prodotti, i prezzi, la strategia pubblicitaria;
  • Prevedere i loro comportamenti futuri.

5

Studio e strategie di introduzione alla G.D.O.

Abbiamo le competenze necessarie per consentire alla vostra azienda di diventare supplier della GDO, fornendovi la possibilità di raggiungere target di clientela molto ampi e diversificati. La rilevante e continua crescita della grande distribuzione in Italia impone alle imprese produttrici che intendano diventarne fornitori una sua puntuale conoscenza e una mirata politica di vendita per rispondere con efficacia alle sue richieste. Conoscere l’evoluzione della grande distribuzione attraverso tutte le sue forme, le specifiche tecniche di vendita e di acquisto dei prodotti, saper individuare una politica di vendita ed elaborare politiche di sostenimento, mantenimento e consolidamento della posizione raggiunta, sono fattori essenziali.